Il mondo delle criptovalute è in continua espansione, ma purtroppo, parallelamente, anche le truffe legate a questo settore sono in aumento. Nel corso del 2023, la piattaforma di scambio Wormhole ha subito una perdita di 320 milioni di dollari a seguito di un attacco informatico. In generale, secondo un rapporto della Federal Trade Commission, i truffatori nel mondo delle criptovalute hanno sottratto più di 1 miliardo di dollari dal 2021 a oggi. Ecco dieci tipi di truffe che continuano a mietere vittime nel 2023:
I truffatori minacciano di rivelare informazioni personali o compromettenti se non si paga una certa somma in criptovalute. Ad esempio, nel 2023, due uomini sono stati arrestati nel Torinese per aver tentato di estorcere un milione di euro in bitcoin a un imprenditore, minacciando di incendiare la sua azienda e di uccidere i suoi familiari.
I truffatori promettono guadagni straordinari, come raddoppiare o triplicare i propri investimenti in criptovalute in breve tempo. Un esempio di questo tipo di truffa è il cosiddetto "liquidity mining", in cui le vittime vengono convinte a collegare il proprio portafoglio di criptovalute a un'app fraudolenta che dovrebbe servire per convertire le criptovalute in denaro, ma che invece viene utilizzata dai truffatori per estrarre tutti i fondi all'insaputa della vittima.
I truffatori pubblicano annunci di lavoro fasulli per attirare le vittime e rubare le loro criptovalute. Nel 2022, un ingegnere di Sky Mavis è stato preso di mira da un falso reclutatore di LinkedIn, consegnandogli un documento contenente un codice maligno che ha permesso al gruppo nordcoreano Lazarus di rubare 600 milioni di dollari in un attacco ponte.
I truffatori promettono premi in criptovalute in cambio di un piccolo investimento iniziale. Un esempio di questo tipo di truffa è un falso giveaway di bitcoin promosso su un sito web chiamato zondacrypto, in cui i partecipanti dovevano depositare almeno 20 dollari in qualsiasi valuta supportata per avere la possibilità di vincere premi in bitcoin.
I truffatori inviano messaggi o email ingannevoli per rubare informazioni personali e accedere ai portafogli delle vittime. Nel 2023, l'app Trust Wallet è stata coinvolta in un tentativo di ingegneria sociale in cui 4 milioni di dollari sono stati sottratti ingannevolmente da Webaverse, una società operante nel campo del Web 3. L'incidente ha coinvolto un metodo sofisticato che prevedeva interazioni faccia a faccia e si è svolto a Roma, Italia, eseguito da un'entità criminale organizzata.
I truffatori si avvalgono della notorietà di personaggi celebri per pubblicizzare criptovalute inesistenti o fraudolente. Questa tipologia di truffa è particolarmente diffusa sui social media, dove gli influencer sponsorizzano post promozionali per criptovalute che non hanno fondamenta o che sono destinate a fallire. In alcuni casi, gli stessi influencer possono essere coinvolti nella truffa, ottenendo una commissione per ogni investimento effettuato tramite il loro link di affiliazione.
Le app di incontri rappresentano un terreno fertile per truffe di criptovalute, spesso basate su relazioni a distanza esclusivamente online. Una delle parti coinvolte investe tempo per guadagnare la fiducia dell'altra, persuadendola ad acquistare o a donare denaro sotto forma di criptovaluta. Una volta ottenuto il bottino, il truffatore scompare. Queste truffe sono anche note come "truffe della macellazione del maiale".
Numerosi post fraudolenti sui social media promettono omaggi in bitcoin. In alcuni casi, falsi account di personaggi famosi vengono utilizzati per attirare le vittime. Ad esempio, nel 2023, un falso account Twitter attribuito ad Elon Musk ha promosso un giveaway fasullo di bitcoin, richiedendo alle persone di inviare criptovalute per ricevere in cambio una somma maggiore.
I truffatori lanciano false Initial Coin Offerings (ICO) per raccogliere fondi da investitori ignari. Una volta ottenuti i fondi, i truffatori scompaiono senza lasciare traccia. Nel 2023, la SEC ha emesso un avviso contro una ICO fraudolenta denominata "CryptoGold", che ha raccolto 2,5 milioni di dollari da investitori ignari.
Per proteggersi da queste truffe, è fondamentale informarsi e prestare attenzione ai segnali di allarme. Ricorda sempre di verificare le fonti delle informazioni, di non condividere mai i tuoi dati personali o le chiavi private dei tuoi portafogli cripto, e di diffidare di offerte troppo allettanti.