Nel mese di settembre del 2023, l'hacker del crypto-exchange HTX (noto precedentemente come Huobi) ha sottratto 5.000 ETH, equivalenti a circa 8 milioni di dollari. Nonostante il furto, l'hacker ha successivamente restituito l'intera somma trafugata al crypto-exchange.
Subito dopo l'attacco, HTX ha preso contatto con l'hacker, dichiarando di aver identificato la sua identità. In una mossa senza precedenti, l'exchange ha offerto all'hacker una ricompensa del 5% del valore dei fondi rubati, pari a circa 400.000 dollari. Inoltre, HTX ha proposto di non intraprendere azioni legali a patto che l'hacker restituisse il 95% dei fondi entro il 2 ottobre. L'accordo è stato accettato e l'hacker ha restituito l'intera somma.
Justin Sun, investitore di Huobi Global e consulente di HTX, ha ufficialmente confermato il rimborso completo da parte dell'hacker. HTX ha anche onorato il bonus "white hat" di 250 ETH promesso all'hacker. Sun ha espresso la sua gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a risolvere la situazione.
Nel terzo trimestre del 2023, gli attacchi agli exchange di criptovalute sono diventati sempre più frequenti. Un rapporto di Immunefi ha registrato 76 attacchi a progetti e aziende crypto e Web3 nel Q3 2023, in netto aumento rispetto ai 30 del Q3 2022. Nella stessa settimana in cui HTX è stato attaccato, il protocollo cross-chain decentralizzato Mixin Network è stato sfruttato per circa 200 milioni di dollari.
Questo caso esemplifica che, nonostante la crescente frequenza degli attacchi agli exchange di criptovalute, le aziende possono recuperare i fondi sottratti e trovare soluzioni alternative per affrontare gli hacker. L'approccio di HTX nel trattare con l'hacker e nell'offrire una ricompensa "white hat" ha portato al recupero dei fondi, evitando ulteriori complicazioni legali.
In chiusura, l'incidente su HTX sottolinea l'importanza cruciale della sicurezza e della cooperazione nel settore delle criptovalute. Gli exchange e le aziende devono continuare a investire in misure di sicurezza e collaborare per affrontare le minacce degli hacker, assicurando così la protezione dei fondi degli utenti.