Il MiCA è un insieme di regolamenti create dal Parlamento Europeo che andranno a regolamentare il mondo delle criptovalute, intese non solamente come valute digitali, ma anche per quanto riguarda i siti che permettono l'acquisto delle medesime e la tutela dei vari consumatori che decidono di investire in questa particolare risorsa economica.
Il 30 giugno il Parlamento Europeo ha deciso di approvare il MiCA, ovvero il Market in Crypto Assets, che verrà ratificata nel 2024, quindi le diverse regole potranno essere modificate e apprese nel corso dei prossimi due anni.
Lo scopo principale di questo regolamento è quello di creare una serie di leggi e appunto regole che hanno il preciso compito di tutelare gli investitori che hanno deciso di optare per questo strumento come metodo di investimento.
Già dal 2020 questo insieme di leggi sono state pensate, ma solamente dopo due anni è stato possibile far nascere le prime regole che appunto contraddistingueranno questo particolare mondo.
Guarda il video quì sotto !
Questo insieme di regole prende in considerazione diversi elementi che appartengono al mondo delle criptovalute: oltre alle diverse monete virtuali, come i Bitcoin e le altre maggiormente note, le diverse regole si focalizzeranno sulle Stable Coin, ovvero quei Token che fanno riferimento a una valuta oppure a una materia prima quotata in Borsa.
In questo caso chi emette queste monete virtuali deve garantire un rapporto di 1:1 con le diverse riserve, affinché sia possibile offrire una sorta di stabilità e tutela costante agli investitori, evitando quindi che questi possano andare incontro a delle potenziali complicanze durante la fase di investimento.
A effettuare i diversi controlli sulle suddette diverse ci penserà l'EBA, ovvero l'European Banking Authority, che dovranno salvaguardare gli investitori a rischio insolvenza.
Inoltre gli enti che emettono questo genere di monete virtuali devono avere sede nel territorio europeo: questo per agevolare le diverse fasi di controllo che devono essere svolte da parte dell'EBA, prevenendo quindi delle lunghe e complesse procedure che possono avere degli effetti negativi e quindi impedire la tutela promessa a chi effettua investimenti in queste particolari risorse.
Sono invece escluse le Stable Coin Algoritmiche, che non hanno riserve fisiche ma solo degli algoritmi matematici: stesso discorso invece per quelle decentralizzate, che ancora oggi sono oggetto di un'attenta analisi da parte del Parlamento Europeo che ha deciso di escludere a priori la DeFI e gli NFT: su questi ultimi il Parlamento Europeo ha deciso di lasciare che ogni Stato membro della comunità decida quali sono le regole che devono contraddistinguere appunto i limiti e gli altri aspetti sugli investimenti che possono essere effettuati dalle persone.
Su questi ultimi, però, potrebbero esserci delle modifiche nel corso dei prossimi mesi, visto che i suddetti ci sono ancora diversi dibattimenti in corso.
Una delle modifiche che verranno apportate e che hanno il compito di tutelare gli investitori riguarda le responsabilità che avranno i Casp, ovvero i Crypto Asset Service Provider nel caso in cui i capitali degli investitori dovessero essere perduti a causa di bug o altre problematiche.
In tale circostanza il MiCA impone un rimborso delle somme di denaro nei confronti degli investitori che hanno appunto subito tale perdita che non dipende da operazioni svolte appunto dagli investitori.
Sul fronte del riciclaggio del denaro, l'EBA avrà il compito di analizzare la lista degli enti proprietari dei Casp ed evitare che quelli che hanno sede in Paesi dove il tasso di riciclaggio del denaro è elevato di poter offrire dei servizi e di mettere a disposizione i vari Token agli investitori.
Il trasferimento di criptovalute tra privati, quindi i pagamenti P2P, non subirà alcuna modifica, mentre le operazioni tra un Exchange centralizzato e un altro necessiterà di tempo in quanto tale operazione deve essere appunto segnalata a un ente europeo, che provvederà a svolgere i diversi controlli per assicurare il corretto svolgimento dell'operazione.
Se invece si effettua il trasferimento di criptovalute da un Exchange a un wallet privato necessiterà di un tracciamento, ma solo nel caso in cui la somma sarà pari o superiore ai mille euro.
Grazie a questo insieme di regole sarà quindi possibile evitare che gli Scam e gli Oracle potranno essere totalmente evitati, prevenendo quindi delle truffe che potrebbero colpire gli investitori.
Inoltre è previsto anche un incremento delle criptovalute di tipo Green, quindi ecologico, visto che il Parlamento Europeo punterà all'approvazione e allo stesso tempo supporterà le realtà che sfrutteranno tecnologie che sostengono l'ambiente per la realizzazione di tali monete digitali.
Qui sotto vi lascio anche il video di YOUNG PLATFORM !
L'applicazione ci dà la possibilità di andare a guadagnare 10 € all'iscrizione se vi iscrivete a questo link --> YOUNG PLATFORM ! e 5 € ad ogni amico invitato , per un massimo di 25 € !
☄️Telegram👉 https://t.me/OnlineManagerTeam
📷 Instagram 👉 https://www.instagram.com/io_online_manager/
🐦 Twitter 👉 https://twitter.com/IOOnlineManager
🤳🏻 Facebook 👉 https://www.facebook.com/OnlineMoneyManager
🎥 Tik Tok 👉 https://www.tiktok.com/@ioonlinemanager